pagina

chi sono

mamma,moglie,affermata casalinga, la mia grande passione e' cucinare e rendere perfetta (fin che si puo')la casa.Penso che la cucina sia tradizione;chi non ha delle ricette tramandate da mamma a figli, quelle tipiche di un paese.Ma penso anche che la cucina deve essere anche fantasia,la mia famiglia lo sa bene,loro accettano di fare un po' da cavia per tutti i miei esperimenti avvolte non riuscite bene..ma per fortuna la maggior parte delle volte il pollice e' rivolto verso l'alto.Il mio blog parlera' di cucina partendo dalla colazione alla cena,compleanni,feste,o semplicemente di cio' che faccio io durante i giorni per la mia famiglia;ma parlero' anche di pulizie di casa(be quelle non mancano mai)magari di quei bei consigli delle nonne, di qualche prodotto che magari fara' miracoli!..buon appetito a tutti.....Elena

lunedì 27 agosto 2012

Pasta pulisci dispensa

Ieri si e' conclusa la sacra dell'uva e i sapuri ri na vota,oggi iniziano i festeggiamenti del nostro padrono S:GIOVANNI BATTISTA.Una cosa che mi ha fatta davvero piacere e che una signora di Palermo seguendo il mio blog e' venuta  a conoscenza della manifestazione enogastronomica che abbiamo fatto,non so esattamente come,questa signora che ringrazio lo ha detto ad alcuni degli organizzatori , che non sapevano affatto che io avessi  un blog e sono venuti vicino dicendomi:tu hai un blog e non ci hai detto nulla??;dopo mi hanno spiegato tutta la situazione.Grazie ancora a questa signora  e a tutte le persone che ritagliano 5 minuti o piu' del proprio tempo per guardare il mio blog.
 
Oggi una ricetta come possiamo dire di pulisci dispensa e' questa pasta che ho fatto oggi a pranzo buona,buona,con le tante cose che avevo da fare non avuto tempo per fare la spesa nel mio frigo avevo il pollo ed in dispensa l'ultima panna da cucina e 3 patate et voila' a tavola....
RICETTA:pasta,1panna,2 fette di petto di pollo,mezza cipolla,menta,3 patate,paprika,curry.
PREPARAZIONE:prendete una padella e fate rosolare con un po' d' olio d' oliva la cipolla,aggiungete il pollo tagliato a striscioline o dadini e fate cuocere aggiungete il sale e la paprica,fate insaporire per bene,aggiungete la menta,la panna ed il curri fare sobbollire per un paio di minuti ed e' pronta,successivamente tagliate a quadrotti le patate e le mettete nella pentola con l'acqua che appena bollira' ci verserete anche la pasta,scolate il tutto mettendo da parte un mestola d'acqua di cottura della pasta.Condite il tutto in una bella ciotola e se la pasta vi sempra poco fluida aggiungete il mestolo d'acqua.Buon pranzo.

lunedì 20 agosto 2012

sapuri ri na vota

SABATO 25 AGOSTO NEL MIO PAESINO CI SARA' LA MANIFESTAZIONE ENOGASTRONOMICA CHE SI CHIAMA:SAPURI RI NA VOTA.
E' un percorso dunque enogastronomico per ricordare i prodotti tipici del nostro paese cibo antico ma buonissimo,fatto tutto come si faceva tradizionalmente, molte cose ancora si fanno  come le impanate(per Pasqua),il torrone(a Natale) ecc.questi sono fatti anticamente vi faccio un esempio prima non usavano la vanillina nei dolci o non avevono il forno ventilato. Le donne di Granieri tra cui anche io ci siamo divisi in gruppi ,il mio gruppo fa:MARMELLATA DI MELA COTOGNA,TORRONE CON LA GIGIULENA(SESAMO),LA MOSTARDA FATTO CON IL MOSTO NOSTRO,DEL NOSTRO PAESE.Viaggio attraverso la storia di Granieri guardata anche con le fotografie,chi si trova nei paraggi e' invitato a partecipare a questa bella manifestazione ci saranno anche LE IMPANATE,LE CASSATEDDE CON LA RICOTTA,PANE CUNZATO ECC.. GIORNO 26 LA SACRA DELL'UVA DA TAVOLA,E POI IL NOSTRO  PADRONE SAN GIOVANNI BATTISTA
ECCO UN ANTICIPO DELLA PREPARAZIONE DEL TORRONE E DELLA MARMELLATA...MA CONTINUA...AH..LA RICETTA DEL TORRONE VE LA DARO'SUCCESSIVAMENTE..

sabato 18 agosto 2012

meteologia del contadino

oggi non so se proprio si puo' parlare di economia domestica ma io sono sicura che incuriosira' e sara' utile nelle nostre giornate si perche' sto parlando del "calendario meteorologo popolare"nel nostro piccolo paesino di campagna si dice che le cose antiche non si sbagliano,  soprattutto maestri in questo sono i contadini,saggi ed esperti che capiscono il tempo dall'odore, da come soffia il vento o alzando lo sguardo verso il cielo da come si muovono le nuvole.Buona lettura.....Elena

METEOLOGIA DEL CONTADINO:E' inizio di pioggia imminente quando i colombi domestici tornano presto in fattoria o si trattengono nei dintorni
-quando le galline rozzolanonella polvere e drizzano le penne,e quando i galli cantano ad ore insolite e' prossimo un temporale.
-sempre indizio di temporale quando i pesci escono fuori dall'acqua
-quando le raganelle gracidano e le lucertole si nascondono e le chiocciole si mettono in cammino
In autunno la brina indica la pioggia e la ruggiata il bel tempo

METEOROLOGIA POPOLARE:previsioni del bel tempo
-orizonde limpido
-sole che si alza col disco ben netto nei dintorni
-disco solare che brilla di vivida luce
-disco solare roseo
-cielo celeste tinto leggermente di rosea
-mare e cielo divis da una linea ben precisa
previsioni del cattivo tempo:
-orizzonte coperto di vapori rossastri a levante,che nascondono il sole
-disco solare che brilla di luce pallida
-disco solare rossastro
-cielo a levante pallido:raggi solari che si infrangono nello spessore delle nubi(temporale)

CALENDARIO METEOROLOGO POPOLARE:
GENNAIO:anno di neve,anno di bene
Sant'Antonio ha la barba bianca
poca pioggia in gennaio,molto grano in granaio.
FEBBRAIO:a s.Valentino la primavera e' vicina
a s.Mattia la neve va via
Febbraio corto e amaro
MARZO:neve marzolina dalla sera alla mattina
marzo asciutto e april bagnato,fortunato il villan che ha seminato
APRILE:aprile fa il fiore e' maggio ne ha l'onore
se piove il di' di Pasqua,avra piu' uva che frasca
april dolce dormire
MAGGIO:una zappettatura vale quando un'annaffiatura
se piove il di' di s.Filippo il vignaiolo si fa ricco
non raccoglie ne pane ne mosto chi pota di maggio e zappa d' agosto
GIUGNO:scirocco oggi soffia domani scroscia
cielo a pecorella acqua a catinella
tempo rifatto di notte dura un caldaio di pere cotte
LUGLIO:luglioben caldo riempie la tina al castaldo
se non ardono luglio e agosto nella tina poco mosto
se la luna ha vicino l'alone di bel tempo e' sicuro il padrone
AGOSTO:chi dorme ad agosto dorme a suo costo
agosto empie la cucina settembre la tina
con l'ultima acqua d'agosto il caldo se ne va tosto
acqua d'agosto rinfresca il bosco
SETTEMBRE:settembre maligno poco e niente vino
tinca di maggio rana e luggio di settembre
lascia l'ombra del canneto sol lavora col vigneto
OTTOBRE:santa Teresa semina a distesa
o bagnato o asciutto per s.Luca semina tutto
canto di raganelle pioggia a pantanelle
NOVEMBRE:a s.Martino ogni mosto e' vino
per s.Caterina la neve e' sulla collina
se a s.Andrea la neve non cadra per s.Ambrogio mai fallira'
DICEMBRE:neve decembrina tre mesi sconfina
dicembre piovoso anno abbondoso
solicello dicembrino non val neanche un quattrino.

venerdì 17 agosto 2012

pasta fredda

2 giorni fa era ferragosto, voi come l'avete passato?io trdizionalmente al mare!dopo un 14 sera passato ad arrostire carne a casa di mia cognata Valeria,con tanto di falo' in mezzo ad un mare di campagna pero',ma ci siamo divertiti lo stesso,il 15 buona sveglia e tutti pronti per andare al mare,questa volta invece di portare i soliti panini mi sono munita del necessario e ho portato una bella ciotola di pasta fredda,1 volta ogni tanto si puo' fare questo sacrificio di portare baratti e barattelle;il consueto pane e nutella,la sera ci siamo ordinato 1 pizza,una bella giornata!Eccovi la mia ricetta di pasta fredda
RICETTA:1 kg di pasta,1 barattolo di pesto,4 uova bollite,wustel,provola,parmiggiano,olio di oliva,funghi congelati.
PREPARAZIONE:mettete la pentola per la pasta insieme ad un 300 grammi di funghi congelati,appena bolle versate la pasta.Scolate la pasta in una capiente ciotola e versateci il resto degli ingredienti tutti tagliati a tocchetti alla fine una girata di olio di oliva,mescolate per bene e in frigo possibilmente per una notte

martedì 14 agosto 2012

ragu' light

oggi tutti a casa perche' finalmente abbiamo ristrutturato la mansarda e hanno installato gli infissi.Dunque io di buona mattina contenta per l'evento ho preso un bel pezzo di carne macinata di vitello dal congelatore pronta per far un bel ragu'...ma mio marito quando stavo per incominciare a preparare mi dice per favore no dinuovo frittura! allora ho deciso di provato a fare un ragu' senza frittura e alla fine e' stato un successo lo stesso buono corposo, possiamo dire quasi light.Buono perchi' non puo' mangiare sempre fritture ma non vuole rinunciare a un bel piatto di ragu'.
questa e' il ragu' che cuoce
RICETTA:carne macinata di vitello,cipolla,passata di pomodoro o polpa,basilico,sale,1cucchiaino di bicarbonato
PREPARAZIONE:prendete una casseruola e tagliate una bella cipolla sottilmente,potete anche mettere gli odori(sedano,carota e cipolla),la carne macinata e un bicchiere d'acqua e fate andare come un ragu' tradizionale,quando vedrete che la carne e' pronta e la cipolla cotta versate la passata e un altro po' di acqua se la passata e' troppo densa e lasciate cuocere,a meta' cottura mettete il bicarbonato e il sale,se si vuole anche 2 cucchiaini di zucchero,tanto basilico e il ragu' e' pronto



domenica 12 agosto 2012

petto di pollo sfizioso

Fissata questo periodo con il mangiare pulito,dentro il mio congelatore regnava solo cosce e petto di pollo,ma avevo voglia di qualcosa di un po' piu' appetittoso allora riferendomi ai saltimbocca alla romana ho realizzato questo finto grosso saltimbocca,io gli ho solo visti pero' dalla parola saltinbocca penso che sia qualcosa di piccolo,i miei erano fatti a fetta intera di petto di pollo,dunque impossibile non tagliarli,bando alle ciance e a questo pensiero un po' confuso eccovi la ricetta,ma un altra bella ricetta molto pratica e' bella e' quella realizzata da mia figlia Denise ,ha soli 5 anni ma una cuochina perfetta e piena di idee,andiamo alla ricetta  
RICETTA:petto di pollo,porchetta non sottilissima,salvia,ariosto,stuzzicadenti
PREPARAZIONE:prendete le fettine del petto di pollo e arrostitelo in una padella caldissima ma senza olii,appena cotti mettere l'ariosto il sale e la porchetta con la salvia messo tra un stuzzicadenti,e lo fate arrostire un po' dal lato della porchetta,servite con un 'insalata.



RICETTA DI DENISE:prendere la carne gia' pronta come ricetta sopra,sistemarla tra due pezzi di pan bauletto la salvia posizionata di sopra se si desidera una girata di dentro di glassa di aceto balsamico






mercoledì 8 agosto 2012

pollo e contorno

oggi ha pranzo stufo il mio giovanotto di pranzare sempre con un piatto di pasta,si perche' di solito a casa mia ho si fa il primo o il secondo e naruralmente a pranzo si fa la pasta!ma il mio Samuele ha obbiettato "sempre pasta"allora ecco un secondo buono semplice.Ho comprato questi sacchetti al supermercato per mettere la carne e infornarli,ma no quelli ripieni come il saccoccio e roba varia ma vendono gli stessi sacchetti vuoti cioe' senza aromi,costano quando uno di quello con le spezie ma di sacchetti ce ne trovi 8,lo provato ed e' molto soddisfacente,adesso la ricettina...
RICETTA:fusi di pollo,aromi a piacere io ho messo:erba cipollina,ariosto,basilico,salvia,rosmarino,
per il contorno:piselli,funghi,pancetta
PREPARAZIONE:ho preso il pollo lo messo in questi sacchetti ho aggiunto gli aromi,sale e in forno 200 gradi 40 minuti,nel frattempo ho preso un pacco di piselli congelati e lo fatti bollire,dopo 10 minuti anche i funghi congelati e li ho lasciati cuocere,10 minuti prima di spegnere ho aggiunto un pizzico di bicarbonaro all'acqua,appena spento li ho colati,lasciando una cucchiaiata d' acqua di cottura e li ho messi in una padella ho aggiunto 100 grammi di pancetta a cubetti e un dado 5 minuti e' sono stati pronti,cotto anche il pollo e a tavola!

lunedì 6 agosto 2012

un ripieno 2 soluzione

ieri ho comprato dei peperoni rossi e piccoli adatti per un ripieno,solo che alla fine ho esagerato con il ripieno,ed e' stata una fortuna perche' mio marito di sera non digerisce tanto i peperoni.Io i peperoni soprattutto le quattro punte (e' quel peperone che di sotto ha quattro punte,rispetto al cornetto che ne ha 1)li mangerei praticamente tutti i giorni,fritti arrostiti,in agrodolce,li adoro,addirittura ne faccio sempre una scorta quando li arrostisco per congelarmeli per l'inverno,ma andiamo alla ricetta.


RICETTA:riso,dadi,sottilette,galbanino,parmiggiano,150g di prosciutto,100g di pancetta a cubetti,besciamella.
PREPARAZIONE:mettiamo la pentola a bollire con i dadi e appena bolle ho aggiunto 1 kg di riso,appena cotto tutti gli ingredienti insieme,in piu' la besciamella,ne versiamo un po' nell'impasto un po' infondo alla teglia e il restante sopra insieme al parmiggiano,in forno 200gradi finche' di sopra non si d'ori.
PREPARAZIONE:lo stesso inpasto invece di metterlo nella teglia aggiungete un po' di piu' di besciamella e riempite i peperoni inforno a 200gradi 20 minuti circa.

P.S.Se lasciate i peperoni una notte in frigo l'indomani tagliati a fette saranno ottimi antipasti.

venerdì 3 agosto 2012

effetto bicarbonato

Per parlare oggi di economia domestica mi sono affidata ad un libro che ho da tanto e che si chiama la grande inceclopedia della casa,parla un po' di tutto ma io oggi mi volevo soffermare a quanti usi si possono fare con il bicarbonato io ad dire la verita' lo uso soltanto nella salsa di pomodoro per togliere l'acidita' o un po' nello spezzatino per renderlo piu' morbido,quando mi occorre dissifentare qualcosa insieme l'aceto ad esempio la lavastoviglia o la lavatrice,ma ho scoperto che ha molte funzioni:
1 sciogliendolo nell'acqua del bagno 250-300g si avra un bagno emoliente e rinfrescante adatto alle persone che hanno la pelle untuosa e facilmente irritabile
2 un mezzo facile per prevenire le scottature da sole mettere bene nelle parti scoperte un cucchiaio e mezzo di bicarbonato di sodio per ogni litro d'acqua
3 una pasta umida di acqua e bicarbonato di sodio ha un azione calmante sulle punture d'insetti o le irritazioni da ortica
4 una soluzione d'acqua e bicarbonato di sodio e' un ottimo deodorante,tamponato sotto le ascelle,ed e' efficace quando il piu' costoso dei deodoranti
5 un cucchiaino da caffe' nella cottura dei legumi secchi abbrevia sia la cottura che l' ammollo
6 un pizzico di bicarbonato nel brodo che non si consuma subito ne assicura la conservazione
Penso che non tutti conoscevano tutte queste cose che riesce a fare il bicarbonato!provare per credere,il bicarbonato e una di quelle cose che penso non possa mai mancare in dispensa.