pagina

chi sono

mamma,moglie,affermata casalinga, la mia grande passione e' cucinare e rendere perfetta (fin che si puo')la casa.Penso che la cucina sia tradizione;chi non ha delle ricette tramandate da mamma a figli, quelle tipiche di un paese.Ma penso anche che la cucina deve essere anche fantasia,la mia famiglia lo sa bene,loro accettano di fare un po' da cavia per tutti i miei esperimenti avvolte non riuscite bene..ma per fortuna la maggior parte delle volte il pollice e' rivolto verso l'alto.Il mio blog parlera' di cucina partendo dalla colazione alla cena,compleanni,feste,o semplicemente di cio' che faccio io durante i giorni per la mia famiglia;ma parlero' anche di pulizie di casa(be quelle non mancano mai)magari di quei bei consigli delle nonne, di qualche prodotto che magari fara' miracoli!..buon appetito a tutti.....Elena

venerdì 25 gennaio 2013

zuppa di ceci

Giornata ultra noiosa oggi, 4 giorni che piove incessantemente che non puoi neanche fare tutte le faccende domestiche,giornate freddose ma con troppa pioggia , anche io che sono patita delle stagioni fredde rimpiango un po' di sole.Oggi per passare la giornata,mi sono fatta il pane,messo in ammollo i ceci per preparare questa zuppetta che tra un po' vi andro' ad elencare,tempo adatto per pasti ultra bollenti,per pranzo io e i miei bambini abbiamo preparato pane caldo cunzato(condito),salumi;mancavano al nostro banchetto formaggi e olive ed era perfetto.La sera come gia' vi ho anticipato zuppa di ceci,cotta lentamente,pochissimi ingredienti,per un risultato eccellente.
INGREDIENTI:1 kg di ceci,2 foglie di alloro fresco,2 cipolle grandi bianche,olio d'oliva,5 dadi,pepe nero,10 pomodorini tipo ciliegino,1pizzico di bicarbonato.
PREPARAZIONE:mettiamo a mollo i ceci in acqua tiepida io li ho messi la mattina per la sera,se li volete preparare a pranzo metteteli a mollo tutta la notte.Appena passato almeno le loro 8-9 ore di stare a bagno, coliamoli dell'acqua in cui erano state mettiamole in una pentola possibilmente di coccio insieme alla cipolla tagliata a tocchetti,l'alloro,pomodorini tagliati a meta' e quando basta di acqua,io la metto a fuoco basso e li faccio cuocere lentamente ricordatevi che non sono veloci a cuocersi,per essere pronti alle 21 le ho messe a cuocere alle 18.Appena l'acqua inizia a riscaldare metto i dadi e appena inizia a bollire il bicarbonato,finita la cottura pepe,olio e a tavola.