pagina

chi sono

mamma,moglie,affermata casalinga, la mia grande passione e' cucinare e rendere perfetta (fin che si puo')la casa.Penso che la cucina sia tradizione;chi non ha delle ricette tramandate da mamma a figli, quelle tipiche di un paese.Ma penso anche che la cucina deve essere anche fantasia,la mia famiglia lo sa bene,loro accettano di fare un po' da cavia per tutti i miei esperimenti avvolte non riuscite bene..ma per fortuna la maggior parte delle volte il pollice e' rivolto verso l'alto.Il mio blog parlera' di cucina partendo dalla colazione alla cena,compleanni,feste,o semplicemente di cio' che faccio io durante i giorni per la mia famiglia;ma parlero' anche di pulizie di casa(be quelle non mancano mai)magari di quei bei consigli delle nonne, di qualche prodotto che magari fara' miracoli!..buon appetito a tutti.....Elena

lunedì 4 aprile 2016

Fiatoni

Fiatoni...mio marito per il periodo pasquale sentendo la cugina che preparava le tipiche pietanze che usano li in Molise,venuto li quel pizzico di nostalgia del sapore delle sue origini,mi chiede se li potevo o almeno provare a fare questi rustici.
Chiamati cosi per il profumo forte del formaggio.
Tradizione molisana,non può mancare nelle tavoli pasquali,ma fatto sta! Che Pasqua e passata ma non è detto che non li possiamo fare per il 25 aprile.
Come solito fare dalle nostre parti   il lunedì di Pasqua 25 aprile e il 1 maggio si va a fare una bella scampagnata o picnic,dunque quale altra bella occasione se non questa di sperimentare questa saporita bontà tradizionale????


INGREDIENTI:
Per la pasta
1kg di farina00
10 uova
2cucchiaini e mezzo di lievito istantaneo per pizza
Bicchiere di olio di semi
PREPARAZIONE:
Mettiamo la farina con il lievito in una ciotola insieme alle uova e olio tutto insieme impastate energeticamente fino ad ottenere una pasta elastica,se serve aggiungete un Po di farina.
Facciamo riposare mezzora con un canovaccio pulito di sopra.


PER LA FARCITURA:
500g grana padano grattugiato
200g pecorino grattugiato
300g di rigatino oppure caciocavallo
Salumi vari a pezzi oppure a fette
1 uovo per spennellate
6 uova
3 cucchiai di fecola di patate.
PREPARAZIONE:
Mettiamo tutti i formaggi in contenitore e la fecola mescolando e aggiungiamo le 6 uova.
A questo punto possiamo anche aggiungere i pezzi dei salumi
Che sarebbe il modo più giusto!
Ma io mi trovavo a casa salumi a fette allora ho messo quelle.

Fatta la pasta ed il ripieno,aspettiamo la mezzora dopo di che prendiamo l'impasto lo stendiamo ricaviamo dei dischi non troppo piccoli e la pasta sottile,aggiungiamo da un lato il nostro condimento compresi i salumi e chiudiamo a mezza luna.
Con una forchetta pressiamo bene i contorni in modo da non farli aprire e spennelliamoli,adesso sono pronti per essere passati in forno.

Mettiamola in forno a 180-200 gradi per 30 minuti
Finche comunque non siano ben dorati.



Buon picnic.