pagina

chi sono

mamma,moglie,affermata casalinga, la mia grande passione e' cucinare e rendere perfetta (fin che si puo')la casa.Penso che la cucina sia tradizione;chi non ha delle ricette tramandate da mamma a figli, quelle tipiche di un paese.Ma penso anche che la cucina deve essere anche fantasia,la mia famiglia lo sa bene,loro accettano di fare un po' da cavia per tutti i miei esperimenti avvolte non riuscite bene..ma per fortuna la maggior parte delle volte il pollice e' rivolto verso l'alto.Il mio blog parlera' di cucina partendo dalla colazione alla cena,compleanni,feste,o semplicemente di cio' che faccio io durante i giorni per la mia famiglia;ma parlero' anche di pulizie di casa(be quelle non mancano mai)magari di quei bei consigli delle nonne, di qualche prodotto che magari fara' miracoli!..buon appetito a tutti.....Elena

mercoledì 26 agosto 2015

Zucca

Una cosa che mi piace tanto ma se solo penso di sbucciarla mi vengono le crisi,con quella buccia duretta,e la zucca!!!
Già solo a parlarne fa tanto autunno,a dire la verità,non la volevo mangiare subito,ma conservarla avendo cosi un decoro per la casa,ma successivamente quando era più matura la mangiavano,ma la mia famiglia non la pensava come me e per la prima volta nella mia vita ho cucinato la zucca in estate.
Da premettere che io dico sempre di mangiare ogni cosa con la sua stagione,infatti queste sono delle zucche lunghette e poi rotonde di sotto,raccolte in questo periodo,naturalmente come già ho detto sarebbe preferibile metterle dentro e farle maturare.
E non essendo troppo dolci io le ho fatta cosi.
INGREDIENTI:
1 zucca
1cucchiaio di miele
1cucchiai di zucchero
Pepe nero
Olio di oliva
2 bicchiere d'acqua
Sale
2 spicchi d'aglio
PREPARAZIONE:
Sbucciamo la zucca e la tagliamo a tocchetti.
Prendiamo una pentola e aggiungiamo l'aglio e olio mettiamola sopra il fuoco e la facciamo riscaldare l'olio e poi mettiamo la zucca,facciamola friggere finché non è ben dorata,aggiungiamo il miele e lo zucchero e lo lasciamo caramellare.versiamoci l'acqua il sale e copriamolo con un coperchio.
Mescolando di tanto in tanto,se necessario aggiungere ancora acqua.Il risultato dovrà essere una purea di zucca,infine pepiamola un po.
A questo piatto dolce io vi direi di assaggiata con le melanzane sotto aceto.buon appetito.