pagina

chi sono

mamma,moglie,affermata casalinga, la mia grande passione e' cucinare e rendere perfetta (fin che si puo')la casa.Penso che la cucina sia tradizione;chi non ha delle ricette tramandate da mamma a figli, quelle tipiche di un paese.Ma penso anche che la cucina deve essere anche fantasia,la mia famiglia lo sa bene,loro accettano di fare un po' da cavia per tutti i miei esperimenti avvolte non riuscite bene..ma per fortuna la maggior parte delle volte il pollice e' rivolto verso l'alto.Il mio blog parlera' di cucina partendo dalla colazione alla cena,compleanni,feste,o semplicemente di cio' che faccio io durante i giorni per la mia famiglia;ma parlero' anche di pulizie di casa(be quelle non mancano mai)magari di quei bei consigli delle nonne, di qualche prodotto che magari fara' miracoli!..buon appetito a tutti.....Elena

giovedì 10 maggio 2012

pasta alla montecarlo

l' altro giorno ho avuto a mia cognata per cena e visto che' lei non mangia formaggio,dovevo decidere un piatto che non solo non contenesse formaggio ma  potevo fare senza andare al supermercato;lasagne e altro al forno "no"perche' io ci metto anzi e' quasi doveroso metterci del formaggio,allora mio padre mi dice:fai un po' di ragu' e accontenti tutti,io non solo ho fatto il ragu' alla bolognese ma  ho aggiunto altri ingredienti ed ecco la "pasta alla montecarlo"penso che molti la conoscono e' un primo molto buono e credetemi quando ho ospiti  lo faccio sempre e' tutti vogliono la ricetta.

RICETTA:pasta corta che raccolga il sugo(conchiglie,orecchiette ecc.),500g carne macinata,2 bottiglie di salsa di pomodoro,sedano,carota,cipolla,olio d'oliva,1 bicchiere di vino,200g di pesto,1 panna da cucina
PREPARAZIONE:incominciamo a fare il ragu':soffriggiamo il sedano,la carota,la cipolla,aggiungiamo la carne macinata,facciamola rosolare,versiamo il vino e lasciamo evaporare,dopo versiamo la salsa facciamo cuocere a fuoco basso la condiamo di sale e un po' di zucchero,passato il tempo di cottura aggiungiamo la panna e la lasciamo cuocere altri 5 minuti,spegniamo ed versiamo anche il pesto.Portate ad ebollizzione l'acqua aggiungete la pasta,quanto e' cotta versateci tutta la salsa e mescolate,Buon appetito

2 commenti:

  1. ma il bicchiere di vino deve essere bianco o rosso? perché qui non lo specifica

    RispondiElimina