pagina

chi sono

mamma,moglie,affermata casalinga, la mia grande passione e' cucinare e rendere perfetta (fin che si puo')la casa.Penso che la cucina sia tradizione;chi non ha delle ricette tramandate da mamma a figli, quelle tipiche di un paese.Ma penso anche che la cucina deve essere anche fantasia,la mia famiglia lo sa bene,loro accettano di fare un po' da cavia per tutti i miei esperimenti avvolte non riuscite bene..ma per fortuna la maggior parte delle volte il pollice e' rivolto verso l'alto.Il mio blog parlera' di cucina partendo dalla colazione alla cena,compleanni,feste,o semplicemente di cio' che faccio io durante i giorni per la mia famiglia;ma parlero' anche di pulizie di casa(be quelle non mancano mai)magari di quei bei consigli delle nonne, di qualche prodotto che magari fara' miracoli!..buon appetito a tutti.....Elena

sabato 19 novembre 2016

Bombe di patate

Questa volta la patata non fa da condimento ma è parte della pasta,come uno gnocco,gustosa e sfiziosa ricetta.
Li preparo per cena mangianli tutti insieme con calma senza la frenesia della giornata,ma con la tranquillità della sera,mangiate caldissime,in queste giornate di fine novembre fredde e uggiose.
Cenando seduti tutti sul divano con il camino acceso,con un bel film natalizio!!!!
Pensando gia alle feste natalizie queste bombe di patate possono essere anche un'idea per fare qualcosa di diverso.
Buon appetito
                          
INGREDIENTI:
8 -10 patate bollite
700 ml latte
6 uova
Farina di semola q.b.(quanto basta)
1 lievito di birra e mezzo
Sale e pepe
Salumi
Formaggi.

PREPARAZIONE:
Inizio dal fatto che questa ricetta è molto abbondante ma è quella che ho fatto altrimenti potete fare questa dose.
250ml di latte
2 uova
2 -3 patate
Il resto è uguale la farina q. b.,i salumi ecc.
Dunque .....
Bollite le patate e le sbucciate e li schiacciate.
Mettete le uova il sale e pepe mescolate,dopo prendete il latte lo fate leggermente scaldare e gli fate sciogliere il lievito di birra lo aggiungerete alle patate e rimescolate. Adesso è l'ora della farina che aggiungete di volta in volta finché diventa una pasta come quella,dello gnocco.
Successivamente prendete un po' di impasto la mettete nel palmo della mano schiacciate leggermente e aggiungete salumi e formaggi e lo chiudete a forma di una palla,metteteli sopra la carta forno e lasciateli lievitare almeno 1 ora.Per non rovinare la lievitazione tagliate la carta forno e friggeteli con essa togliendo  dalle bombe di patate quanto sono nell'olio bollente,appena saranno dorate sono pronte un po',di sale in superficie e buon appetito.








giovedì 3 novembre 2016

Pastiera napoletana

La pastiera napoletana ricco dolce che la Regione Campania e dintorni non fa mancare mai per i giorni di festa!!!
Io la conosco come già detto per le origini napoletane che ha mio marito ,come per ogni dolce tradizionale ogni uno ha la propria ricetta di famiglia.
Pasta frolla ripiena di ricotta,canditi e grano tanti aromi e ecco un dolce d'eccellenza napoletano.
A casa mia per le feste lo ha sempre preparata mia suocera soprattutto il periodo di natale!!adesso il testimone è passata a mia cognata, ma è un compito molto impegnativo perché la famiglia si allarga non è bastano più solo due  torte di pastiera per accontentare tutti!!questa è un  po' rivisitata  da mia suocera per far piacere a me visto ché non gradisco tanto i canditi,infatti gli ha sostituito con gocce di cioccolato.
Adesso per sfida nel riuscire anche io a preparare questo dolce laborioso ma soprattutto per coccolare un Po mio marito,mi sono rimboccati le maniche e ho preparato questo dolce della tradizione.
Ecco qui la crostata grande e la piccola monoporzione.

INGREDIENTI:per la pasta
250g di amido
750g farina 00
600g burro
500g zucchero
3 uova intere
3g sale
10g lievito per dolci
Vanillina
Scorza di limone
INGREDIENTI per il ripieno:
800g ricotta di mucca
600g zucchero
7 uova intere
Grano già cotto nel barattolo
300 ml di latte
50g burro
Canditi oppure gocce di cioccolato
Aromi:gocce di millefiori,fior d'arancio,cannella e scorza di arancia.
PREPARAZIONE:
Prepariamo la pasta frolla,io uso la planetaria dunque ho messo nel recipiente burro freddo e zucchero,sale e ho fatto partire la macchina facendo amalgamare bene tutto.Come ripeto non è necessario usare per forza la planetaria potete farla a mano o anche con un frullino.
Dopo ho aggiunto le uova e successivamente le farine con lievito e vanillina,in fine le scorze di arancia;fatto questo prendiamo l'impasto avvolta nella pellicola è lo mettiamo dentro il frigorifero a freddarsi un po',nel frattempo ci prepariamo il ripieno.






Per preparare il ripieno ....
Apriamo il barattolo di grano già cotto e lo mettiamo dentro un pentolino insieme al latte e il burro e lo lasciamo sul fuoco finché non bollisce,nel frattempo mettiamo la ricotta colata dal suo siero dentro una ciotola e lo lavoriamo insieme allo zucchero con una frusta,aggiungiamo il grano con tutto il latte e il burro nella ciotola che contiene la ricotta e lo mescolano velocemente,dopo aggiungiamo le uova,gli aromi e i canditi oppure come nel mio caso..goccioline di cioccolato.
Adesso prendiamo la pasta che era stata messa precedentemente dentro il frigorifero,la impastiamo un po e la stendiamo e con l'aiuto del mattarello adagiamo la pasta sopra la teglia che useremo.
Togliamo la pasta in eccesso dalla teglia,non dimenticando di imburrarla.
Riempiamo per tra-quarti con questa crema alla ricotta le basi di crostata,facciamo le striscioline e informiamo per 40 minuti a 170 gradi forno ventilato.